Il Registro Praticanti: la strada per diventare Geometra abilitato

Il Registro Praticanti rappresenta il primo passo ufficiale per chi, in possesso del diploma di geometra o di un titolo di scuola secondaria superiore in area tecnica e tecnologica, desidera intraprendere la carriera di geometra libero professionista. Questo percorso è indispensabile per acquisire l’abilitazione alla professione, culminando con il superamento dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla libera professione.

Cos’è il praticantato e come funziona?

Il praticantato è un periodo di formazione professionale pratico, della durata di 18 mesi, che può essere svolto secondo due modalità:

  1. Tirocinio professionale: presso un geometra abilitato o uno studio tecnico (puoi cercare sulla nostra bacheca).
  2. Attività tecnica subordinata: presso enti o aziende del settore tecnico e tecnologico.

Le modalità di svolgimento sono regolate dalle Direttive sul Praticantato emanate dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, garantendo una formazione completa e conforme agli standard della professione.

Per iniziare il praticantato, è possibile scaricare e compilare la documentazione necessaria direttamente dalla pagina dedicata alla Modulistica Praticantato.

Iscrizione alla Cassa Geometri: un’opportunità da non perdere

Un ulteriore vantaggio per i praticanti è la possibilità di iscriversi facoltativamente alla Cassa Geometri, inserendo il periodo di tirocinio ai fini pensionistici. L’iscrizione prevede il versamento del solo contributo obbligatorio soggettivo minimo, pari a ¼ della quota minima prevista per un iscritto ordinario. Questa scelta consente di iniziare a costruire il proprio futuro previdenziale fin dai primi passi della carriera.

Perché scegliere il praticantato?

Per un diplomato CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio), il praticantato rappresenta una tappa fondamentale per accedere alla professione di geometra abilitato e diventare un libero professionista. Ecco alcuni dei principali benefici:

  • Formazione sul campo: acquisirai competenze pratiche lavorando su progetti reali, affiancato da professionisti esperti.
  • Inserimento nel mondo del lavoro: il tirocinio ti permette di creare una rete di contatti e opportunità professionali.
  • Autonomia professionale: con l’iscrizione all’Albo e l’abilitazione, potrai lavorare in piena autonomia, gestire i tuoi clienti e avviare il tuo studio tecnico.
  • Valorizzazione delle competenze tecniche: come libero professionista, avrai la possibilità di esprimere appieno le tue capacità, contribuendo attivamente al miglioramento del territorio.

Il futuro inizia dal Registro Praticanti

Intraprendere il percorso del praticantato non è solo un obbligo formale, ma un’occasione unica per trasformare la tua passione per la tecnica in una carriera solida e gratificante. Con il praticantato e l’iscrizione all’Albo, hai la possibilità di costruire il tuo futuro professionale come geometra libero professionista, al servizio delle persone, delle imprese e del territorio.

Se sei pronto a iniziare, visita la pagina Modulistica Praticantato, scarica i documenti e avvia il tuo percorso oggi stesso!

Per ulteriori informazione scrivi a segreteria.praticanti@geometri.mi.it


Iscrizione facoltativa alla Cassa Geometri 
 
Il praticante può inserire il periodo di tirocinio ai fini pensionistici con iscrizione alla Cassa Geometri in appositi Registri istituiti dalla legge n. 75/85. Gli iscritti alla Cassa versano il solo contributo obbligatorio soggettivo minimo determinato nella misura di ¼ di quella minima prevista per l’iscritto (cfr. tabella riepilogativa).

TABELLA CONTRIBUTI SOGGETTIVI MINIMI PRATICANTI

Richiesta iscrizione alla Cassa Nazionale Geometri (facoltativa)